Trattamento delle risorse bibliografiche in alfabeti non latini e discoverability delle collezioni digitali

AUTHORS: Domenico Ciccarello

WORK PACKAGE: WP 5 – Digital Maktaba

URL: Trattamento delle risorse bibliografiche in alfabeti non latini e discoverability delle collezioni digitali: problemi e prospettive

Keywords: Catalogazione multilingue, Caratteri non latini, Servizi bibliotecari multiculturali

Abstract

La catalogazione dei materiali in caratteri non latini, argomento discusso in Italia sin dai primi anni del 2000, sta tornando a far parte del dibattito professionale. In termini biblioteconomici, sembra opportuno esaminare la questione nella prospettiva della “decolonizzazione” degli strumenti di catalogazione, cioè nel pieno rispetto della diversità linguistica e culturale nelle attività di rappresentazione, accesso e visualizzazione dei dati bibliografici. Su un piano più tecnico, l’implementazione dello standard Unicode nei software di gestione delle biblioteche si è rivelata una soluzione valida per la corretta codifica degli script nativi. Tuttavia, alcune questioni critiche sono ancora associate ai limiti che l’Indice del catalogo SBN ha stabilito nel modo in cui le informazioni bibliografiche vengono inserite nel sistema bibliografico nazionale e quindi offerte agli utenti finali. Fino a quando la traslitterazione rimarrà l’unico modo per descrivere nei cataloghi elettronici le risorse in caratteri non latini, gli utenti potranno sfruttare i vantaggi derivanti dalle opzioni di interrogazione nella lingua originale dei testi solo quando effettuano la ricerca nei discovery tool. Questi ultimi, infatti, in aggiunta ai materiali fisici della biblioteca interrogano anche le risorse digitali native (per le quali i metadati negli script originali sono già stati direttamente ricavati dalle piattaforme digitali degli editori). Ciò crea una certa disuguaglianza nella possibilità di recuperare i documenti cercati, e l’esigenza di accedere in modo agevole e completo alle risorse bibliografiche multilingue rimane insoddisfatta.

Leave a comment